Gli aeroporti sono aperti?
Sì. Attualmente il traffico passeggeri di Aviazione Commerciale è
concentrato sia sull'aeroporto di Milano Linate sia sul Terminal 1 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Il Terminal 2 di Malpensa, invece, rimane temporaneamente chiuso.
Secondo le direttive di Enac, gli accessi al Terminal 1 dell'aeroporto di Milano Malpensa sono regolati attraverso percorsi unidirezionali, che disciplinano il flusso dei passeggeri con l'obiettivo di rendere il più sicura possibile la permanenza in aeroporto di viaggiatori e personale.
Consulta le mappe degli accessi al Terminal 1.
Ti consigliamo di arrivare in aeroporto con
sufficiente anticipo per garantire lo svolgimento di tutte le operazioni nel rispetto delle misure di sicurezza necessarie.
Sono previste misure di distanziamento sociale e di controllo dello stato di salute in aeroporto?
Garantire la sicurezza dei passeggeri è da sempre una nostra priorità. Per questo motivo abbiamo messo in campo una serie di accorgimenti per consentire la permanenza negli ambienti aeroportuali nel rispetto dei parametri di sicurezza sanitaria.
Tutti i passeggeri in arrivo e in partenza saranno, inoltre, sottoposti alla
misurazione della temperatura corporea attraverso termoscanner installati nei vari punti d'accesso all'aerostazione.
Per aiutarti a mantenere le distanze di sicurezza durante la tua permanenza in aeroporto, abbiamo predisposto chiare
indicazioni visive nelle zone di maggiore afflusso attraverso segnaletica a pavimento, cartellonistica e monitor.
Ti consigliamo, inoltre, di effettuare il
web check-in e di seguire le informazioni disponibili per mantenere sempre la
distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto (check-in, transito, imbarco, sbarco, ritiro dei bagagli, controlli di sicurezza, ecc).
Ti invitiamo ad ascoltare i ripetuti
annunci vocali e, eventualmente, a contattare il personale aeroportuale presente, che ti saprà fornire assistenza.
Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata.
È necessario l’uso di mascherine e guanti all’interno dell’aerostazione?
È obbligatorio indossare una mascherina chirurgica o di protezione superiore (FFP2-FFP3) fin dall'arrivo e per tutta la durata della propria permanenza in aerostazione. Non è invece obbligatorio l’utilizzo di guanti.
Consigliamo (così come indicato dalle autorità competenti) di disporre di un numero sufficiente di mascherine in ragione dell’intera durata del tuo viaggio.
In caso di necessità, è possibile acquistare mascherine in farmacia o presso i rivenditori automatici.
Se ho qualche linea di febbre posso comunque volare? Cosa succede in caso di sospetto contagio per un passeggero (es. temperatura superiore ai 37.5° C)?
Nel rispetto della normativa in vigore, i soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5° C) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattare il proprio medico curante e astenersi da qualsiasi tipo di viaggio.
Nel caso un passeggero risulti avere temperatura corporea rilevata superiore ai 37,5 °C, sarà sottoposto ad accertamenti da parte delle autorità sanitarie.
Ci sono limitazioni per gli spostamenti da e verso altre Regioni italiane?
Gli spostamenti all'interno del territorio nazionale
sono disciplinati dal
DPCM 14 Gennaio 2021 e dal
Decreto-legge 5 gennaio 2021, che regolano gli spostamenti tra le Regioni italiane individuando tre diversi livelli di rischio.
Tutti i passeggeri in partenza da o diretti verso le Regioni individuate nelle zone rosse e arancioni da Ordinanza del Ministro della Salute dovranno, pertanto, giustificare il loro spostamento esibendo una
autodichiarazione che ne attesti le ragioni di necessità.
I passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto con il modulo di
autodichiarazione già opportunamente compilato, che verrà controllato dal personale della Polizia di Stato prima di accedere ai controlli di sicurezza. Si invita pertanto ad anticipare l’arrivo in aeroporto.
Ci sono limitazioni rispetto agli spostamenti internazionali?
Gli spostamenti da e per l'estero sono disciplinati dal
DPCM 14 Gennaio 2021 e dai suoi allegati, che prevedono la possibilità di
specifiche limitazioni per viaggi da e verso alcuni Stati e territori esteri.
Per tutti i dettagli sulle limitazioni o sulla necessità di produrre un'
autocertificazione per il proprio viaggio all'estero, si prega di consultare la
sezione dedicata del sito Viaggiare Sicuri (sezione COVID-19>L'Italia) o di
effettuare il questionario a disposizione sul sito Viaggiare Sicuri, indicando nazionalità, Paese verso il quale si vuole viaggiare o dal quale si vuole fare il proprio rientro e le ragioni dello spostamento.
Si consiglia in ogni caso, prima di partire per un viaggio all’estero, di
verificare quali sono le regole stabilite nel Paese di destinazione e negli eventuali Paesi di transito sul sito www.viaggiaresicuri.it. Inoltre, le singole Regioni hanno la possibilità di imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di norme aggiuntive. Si raccomanda, pertanto, di
verificare anche eventuali disposizioni specifiche delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o
visitandone i rispettivi siti web.
ATTENZIONE: Tutti i passeggeri in ingresso in Italia dall'estero sono inoltre chiamati a fornire al loro arrivo un'
AUTOCERTIFICAZIONE che ne attesti lo stato di buona salute e che certifichi lo spostamento e le motivazioni. Per eventuali deroghe rispetto alla normativa, verificare l'
allegato dedicato.
Per maggiori informazioni consultare
il sito del Ministero degli Affari Esteri o il sito
www.viaggiaresicuri.it.
Sono in arrivo a Malpensa, sarò sottoposto a tampone al mio arrivo in aeroporto?
I passeggeri in arrivo dal Regno Unito e che vi abbiano transitato o soggiornato tra il 7 dicembre e il 6 gennaio potranno eseguire gratuitamente il test diagnostico presso l'area covid-19 dedicata ai voli in rientro dal Regno Unito. Per accedere al servizio, gestito da ATS Insubria in collaborazione con le ASST del territorio, è necessario prenotarsi compilando il form online al link
http://dbcup.ats-insubria.it:8094/RientroEstero nelle 48 ore precedenti all’arrivo in Italia, utilizzando smartphone, tablet o pc.
Per accedere al servizio è sufficiente recarsi all’area test, previa prenotazione, con il proprio titolo di viaggio (che attesti la provenienza dal Regno Unito) e documento di identità, ricordando sempre di rispettare le norme vigenti in ambito di igiene e distanziamento sociale: mascherina chirurgica a protezione delle vie aeree, mantenimento della distanza di sicurezza e igienizzazione frequente delle mani.
I risultati saranno inviati, non appena disponibili, all’indirizzo mail personale indicato al momento dell’effettuazione del test.
Per maggiori informazioni relative alle disposizioni e alle limitazioni per i passeggeri in arrivo da altri Paesi consulta il sito
www.viaggiaresicuri.it.
In collaborazione con Gruppo San Donato e Humanitas, SEA mette a disposizione un
percorso dedicato per i passeggeri che,
prima di partire o a seguito del loro ritorno in Italia, desiderino effettuare un
tampone nasofaringeo a pagamento per la diagnosi di Covid-19.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
È possibile effettuare un tampone in aeroporto prima della partenza?
Al momento non è previsto un servizio di tamponi in aeroporto per chi si appresta a partire da Linate o Malpensa. SEA, in collaborazione con Gruppo San Donato e Humanitas, mette tuttavia a disposizione un percorso dedicato per i passeggeri che, prima di partire o a seguito del loro ritorno, desiderano effettuare un tampone nasofaringeo a pagamento per la diagnosi di Covid-19. Per maggiori informazioni visita la
pagina dedicata.
Sono disponibili dispenser di gel igienizzanti per sanificare le mani?
Sì, erogatori di liquido igienizzante sono installati in diverse aree dell’aerostazione per permettere ai passeggeri la sanificazione delle mani durante la permanenza in aeroporto.
È possibile, inoltre, acquistare prodotti igienizzanti in farmacia o presso i rivenditori automatici.
Quali procedure di sanificazione sono previste negli ambienti dell’aeroporto?
Importanti interventi di pulizia e disinfezione degli ambienti aeroportuali vengono effettuati più volte al giorno con sostanze a base di cloro.
Sono state inoltre acquisite delle attrezzature apposite, quali gli atomizzatori a perossido di idrogeno, per la disinfezione delle diverse aree dell’aerostazione, attività che viene svolta nelle ore notturne.
Posso rimanere in aeroporto durante la notte?
No. Durante le ore notturne, il terminal è chiuso al pubblico per poter effettuare le necessarie procedure di sanificazione giornaliera.
Sono un passeggero a ridotta mobilità, è possibile richiedere e ottenere assistenza in questo periodo?
Certamente. Potrai ricevere
assistenza da personale qualificato, dotato in ogni momento di
dispositivi di protezione personale, e attraverso
mezzi sanificati dopo ogni utilizzo.
Per poterti garantire l’assistenza di cui necessiti, ti chiediamo di
prenotare il servizio di assistenza per passeggeri a ridotta mobilità tramite la compagnia aerea con la quale viaggi con almeno 48 ore di anticipo rispetto all'orario di partenza del tuo volo.
Per maggiori informazioni puoi consultare il nostro sito a questo link.