Informativa Privacy - ChatBot
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e ai sensi della normativa italiana vigente.
Società per azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., avente sede legale in Segrate (Milano) – 20054 – presso l’Aeroporto Milano-Linate (“Società”) - nell’ambito del servizio di messaggistica automatica offerto nella smartphone app, sui siti www.milanolinate-airport.com, www.milanomalpensa-airport.com, www.milanairports-shop.com o attraverso le piattaforme Facebook, Apple e WhatsApp (rispettivamente, “Servizio ChatBot” e “Piattaforme”) - tratta i dati personali degli utenti.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
La Società procederà, dunque, al relativo trattamento per le finalità di seguito elencate in via manuale e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.
1. Tipi di dati trattati e origine dei dati.
La Società tratterà i dati personali comunicati dall’utente tramite l’utilizzo del Servizio Chatbot sui siti www.milanolinate-airport.com, www.milanomalpensa-airport.com, www.milanairports-shop.com o dalle Piattaforme, quando l’utente utilizza il Servizio Chatbot sulle Piattaforme (“Dati Personali”), tra cui: nome e cognome con cui l’utente si è registrato sulla Piattaforma di riferimento, informazioni relative alla tipologia delle richieste inoltrate dall’utente (ivi incluso, nome, cognome e e-mail utilizzata in fase di acquisto, data e orario del volo acquistato, lingua utilizzata, rating assegnato dall’utente alla qualità del Servizio Chatbot, etc.).
La Società non richiede all’utente di trasmettere informazioni riconducibili a categorie particolari di dati, quali dati relativi al proprio stato di salute, orientamento sessuale, opinioni politiche, etc. Tuttavia, è possibile che l’utente fornisca categorie particolari di dati in via del tutto libera e incondizionata e per finalità in linea con le aspettative del medesimo.
2. Finalità e base giuridica del trattamento
I Dati Personali vengono raccolti ed elaborati dalla Società per fornire informazioni in merito all’operatività aeroportuale.
I Dati Personali vengono trattati sulla base del legittimo interesse della Società individuato nella gestione, adeguata e tempestiva, delle richieste degli utenti.
I dati particolari eventualmente comunicati dagli utenti saranno trattati dalla Società in virtù della base giuridica di cui all’articolo 9, lett. e) del Regolamento, ossia in qualità di dati personali resi manifestamente pubblici dall’interessato.
Trascorso inoltre il periodo indicato al seguente paragrafo 5, SEA potrà anonimizzare i Dati Personali al fine di effettuare analisi statistiche sull’utilizzo del Servizio ChatBot.
3. Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità del trattamento.
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi quando la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l’ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita. I dati potranno essere comunicati esclusivamente per il perseguimento delle finalità di cui al paragrafo 1 della presente informativa ai dipendenti/collaboratori/consulenti della Società, nonché a società terze della cui collaborazione la Società si avvale per il perseguimento delle finalità medesime. In particolare, per la fornitura del Servizio ChatBot, la Società ha nominato Airport AI, quale responsabile esterno del trattamento.
L’elenco aggiornato dei responsabili esterni è a disposizione presso la sede della Società.
I dati non verranno diffusi ovvero non verranno divulgati dati personali al pubblico o, comunque, ad un numero indeterminato di soggetti.
4. Trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
I dati raccolti ed elaborati non vengono trasferiti presso società o altre entità al di fuori del territorio comunitario.
5. Tempi di conservazione dei dati
Con riferimento ai Dati Personali oggetto del trattamento gli stessi saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento, comunque per un periodo non superiore a un mese decorrente dalla loro raccolta. Decorso tale periodo, i Dati Personali verranno resi irreversibilmente anonimi, per consentire alla Società di effettuare analisi statistiche sull’utilizzo del Servizio ChatBot.
6. Titolare del trattamento
Gli estremi identificativi della Società titolare del trattamento dei dati sono i seguenti:
Società per azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., avente sede legale in Segrate (Milano) – 20054 – presso l’Aeroporto Milano-Linate.
7. Responsabile della protezione dei dati (DPO)
È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati, anche per l’esercizio dei diritti degli interessati ex artt. 15-22 del Regolamento, inviando una mail all’indirizzo: privacy@seamilano.eu.
8. Diritti dell’interessato
In relazione al trattamento dei dati, è facoltà dell’interessato esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento Europeo 2016/679, riprodotti in forma ridotta nell’allegato A alla presente informativa.
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.
Allegato A
Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali
Articoli da 15 a 22
Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del Regolamento Europeo 2016/679, l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei suoi dati personali; il diritto di ottenere la limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, compresa la profilazione ed infine, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.
Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali
Articoli da 15 a 22