Riapre l'aeroporto di Milano Linate
Torna operativo il City Airport milanese, che si aggiunge così al Terminal 1 di MalpensaTorna ad essere operativo l'aeroporto di Milano Linate, dopo quasi quattro mesi di stop causati dall’emergenza sanitaria Covid-19 che ha caratterizzato i primi mesi del 2020.
L'aeroporto di Linate sarà operativo a partire dalla metà di luglio nel pieno rispetto della normativa sanitaria per i passeggeri e per gli operatori aeroportuali.
Secondo le direttive di Enac, infatti, come già avvenuto a Malpensa nei mesi scorsi, anche a Linate sono state messe a punto nuove modalità di accesso al Terminal e percorsi unidirezionali all'interno dello stesso, con l'obiettivo di regolare i flussi dei passeggeri, garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e rendere la permanenza in aeroporto la più sicura possibile.
Tutti i passeggeri e gli accompagnatori che accederanno all'aerostazione saranno sottoposti a controlli della temperatura corporea attraverso termo scanner al momento del loro ingresso. Check-point per la misurazione della temperatura sono previsti alla porta 3 del piano partenze e alla porta 7 del piano arrivi.
Nel caso in cui il dispositivo rilevasse una temperatura corporea superiore ai 37.5 ° C, è previsto l'invito a sottoporsi a un controllo medico. L’uscita dal Terminal è consentita esclusivamente dalla porta 7 del piano arrivi e dalla porta 3 del piano partenze.

All’interno dell’aerostazione, è richiesto a tutti i passeggeri l'utilizzo di una mascherina protettiva delle vie respiratorie e il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro. Si consiglia, inoltre, di mettere in pratica tutti i necessari accorgimenti comportamentali per proteggere se stessi e gli altri.
Queste misure si aggiungono a tutte le altre iniziative già adottate dalla società di gestione per garantire il massimo livello di sicurezza da un punto di vista igienico e sanitario: all'interno del terminal sono stati messi a disposizione dei passeggeri dispenser di gel igienizzante per permettere la sanificazione delle mani e sono condotte periodicamente attività di sanificazione dell'intero perimetro aeroportuale, sia nelle aree interne (banchi check-in, metal detector, contenitori porta oggetti, sedute d'attesa, corrimano delle scale mobili, toilette e ascensori) sia, secondo necessità.
SEA ha inoltre realizzato una campagna di comunicazione presente in aeroporto e rivolta a tutti i passeggeri, con inviti al rispetto di tutte quelle norme di prevenzione indispensabili per preservare la nostra salute e quella degli altri e per un volare in tutta sicurezza.
Per informazioni specifiche riguardo all'operatività del proprio volo, si consiglia di contattare la compagnia aerea con la quale si è effettuata la prenotazione.
