LINMXP_NEWS Aggiornamento Covid-19 - Aeroporto Internazionale di Milano Linate&site=malpensa
Aviation

Documenti necessari, obbligo di quarantena e tamponi

Informazioni aggiornate sulla normativa in vigore e sull'obbligo di quarantena e tamponi

Documenti necessari


NORMATIVA E AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI DA E PER L'ESTERO


Gli spostamenti da e per l'estero sono disciplinati dal DPCM 14 gennaio 2021 e dai suoi allegati, che prevedono la possibilità di specifiche limitazioni per viaggi da e verso alcuni Stati e territori esteri.

Per tutti i dettagli sulle restrizioni ed eccezioni al proprio viaggio all'estero, si prega di  consultare la sezione dedicata del sito Viaggiare Sicuri (sezione COVID-19>L'Italia) e verificare le regole stabilite nel Paese di destinazione e negli eventuali Paesi di transito.
Si consiglia, in ogni caso, prima di partire o rientrare da un viaggio all’estero, di effettuare il questionario informativo a disposizione sul sito Viaggiare Sicuri, indicando nazionalità, Paese verso il quale si vuole viaggiare o dal quale si vuole fare il proprio rientro e le ragioni dello spostamento.

Inoltre, le singole Regioni hanno la possibilità di imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di norme aggiuntive. Si raccomanda, pertanto, di verificare anche eventuali disposizioni specifiche delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web.

ATTENZIONE: Tutti i passeggeri in ingresso in Italia dall'estero sono inoltre chiamati a fornire al loro arrivo un'AUTOCERTIFICAZIONE che ne attesti lo stato di buona salute e che certifichi lo spostamento e le motivazioni. 
Per eventuali deroghe rispetto alla normativa, verificare sul sito del Ministero degli Esteri.

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PER RIENTRO DALL'ESTERO

Download247kb

NORMATIVA E AUTODICHIARAZIONE PER SPOSTAMENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE


Gli spostamenti all'interno del territorio nazionale sono disciplinati dal DPCM 14 gennaio 2021 e dal Decreto-legge 5 gennaio 2021, che regolano gli spostamenti tra le Regioni italiane individuando tre diversi livelli di rischio. 

ATTENZIONE: Tutti i passeggeri in partenza da Ordinanza del Ministro della Salute dovranno, pertanto, giustificare il loro spostamento esibendo una AUTODICHIARAZIONE che ne attesti le ragioni di necessità. 

I passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto con il modulo di AUTODICHIARAZIONE già opportunamente compilato, che verrà controllato dal personale della Polizia di Stato prima di accedere ai controlli di sicurezza. Si invita pertanto ad anticipare l’arrivo in aeroporto.

MODELLO AUTODICHIARAZIONE PER SPOSTAMENTI

Download247kb



Obbligo di quarantena e tamponi


OBBLIGO DI QUARANTENA E TAMPONI

 
Indipendentemente da nazionalità e residenza, dal 7 gennaio 2021 coloro che rientrano in Italia dopo aver soggiornato o transitato in Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo , Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco sono tenuti a comunicare il proprio ingresso/rientro nel territorio italiano al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria locale di riferimento e a presentare un’attestazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, a tampone (test molecolare o antigenico) risultato negativo. Chi non lo presenterà all’arrivo in Italia dovrà sottoporsi all’isolamento fiduciario.

Si fa presente, inoltre, che per i passeggeri che abbiano soggiornato o transitato nel Regno Unito vigono restrizioni specifiche. Per coloro che abbiano residenza in Italia antecedente al 23/12/2020 o che abbiano un motivo di assoluta necessità per il loro viaggio in Italia vige l’obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico nelle 72 ore precedenti l’imbarco e a un secondo test al loro arrivo in aeroporto, nonché l’obbligo di rimanere in regime di autoisolamento fiduciario e continua sorveglianza sanitaria per un periodo di 14 giorni, anche in assenza di sintomi e previa comunicazione dell’avvenuto rimpatrio alle autorità competenti.

Per i passeggeri in rientro da altri Stati esteri (o per chi abbia soggiornato nel Regno Unito dal 7 gennaio in avanti) permane l'obbligo di comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale e avviare la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario per 14 giorni.
Per tutte le eccezioni a questa norma, si prega di consultare la documentazione dedicata.

Infine, per i passeggeri che, prima di partire o a seguito del loro ritorno in Italia, desiderino effettuare un tampone nasofaringeo a pagamento per la diagnosi di Covid-19, SEA mette a disposizione, in collaborazione con Gruppo San Donato e Humanitas, un percorso convenzionatoPer maggiori informazioni visita la pagina dedicata.



Compra online e risparmia

Compra online e risparmia C Compra online e risparmia
Acquista il tuo parcheggio

Parcheggi

Approfitta delle speciali tariffe online acquistabili fino a 2 ore e mezza prima dell'ingresso
COMPRA ADESSO

APP

APP A APP
Scarica Milan Airports, l'app ufficiale degli Aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate!Scaricala è gratis!playappstore
!29/09/2023 Sciopero nazionale del trasporto aereo dalle ore 13 alle ore 17. Contatta la compagnia aerea per verificare l’effettiva operatività del tuo volo prima di recarti in aeroporto. Info disponibili sul sito Enac
Close