Partenza
Il passeggero può
sostare presso le Sala Amica durante l’attesa, e può ricevere assistenza fino al momento dell’imbarco.
Si può segnalare e attivare il servizio di assistenza direttamente ai banchi info, check-in e Sala Amica o presso gli appositi citofoni "Sala Amica Pick up point".
Dal momento della segnalazione, il personale della Sala Amica dedicato all'assistenza, prende in carico la persona la assiste in tutte le fasi: registrazione, controllo filtri sicurezza e imbarco.
Imbarco
Durante la fase d'imbarco, in particolare per le persone in carrozzina, le operazioni avvengono nel seguente modo:
-
se l’aeromobile è posizionato al finger: la persona viene imbarcata insieme a tutti gli altri passeggeri utilizzando il finger;
-
se l’aeromobile è posizionato in piazzola remota: la persona viene portata a bordo utilizzando speciali mezzi (elevatori) chiamati ambulift.
-
Importante - In entrambi i casi, per condurre la persona a bordo, si devono utilizzare le sedie in dotazione a SEA: grazie alle loro dimensioni possono passare nello stretto corridoio dell'aereo.
Prima di entrare a bordo, si richiederà quindi di trasferire la persona dalla propria sedia a quella di SEA.
Dal momento in cui la persona con mobilità ridotta viene fatta sedere a bordo,
la responsabilità passerà alla compagnia aerea, che provvederà all'assistenza a bordo con il proprio personale di cabina.
Arrivo
La procedura per le operazioni di sbarco è la stessa delle operazioni di imbarco.
La persona viene presa in carico dal personale della Sala Amica. Viene poi accompagnata dal sedile dell’aeromobile a ritirare gli eventuali bagagli e successivamente a un punto richiesto all’interno o all’esterno dell’aeroporto (zona arrivi, parcheggio, taxi, bus, ecc.).