La nostra eccellenza nei servizi ai passeggeri disabili o con mobilità ridotta
Il nostro obiettivo è di creare tutte le condizioni che rendono serena e confortevole l’esperienza del viaggio ai passeggeri con mobilità ridotta.
Il servizio di assistenza negli Aeroporti di Milano è conforme al Regolamento Comunitario 1107/2006 e Circolari Enac GEN 02B.
L’attenzione di SEA verso questo servizio è testimoniata oltre che dai nostri passeggeri anche dal conseguimento su base volontarie delle seguenti certificazioni:
UNI EN ISO 9001; sistemi di gestione per la qualità. Certificato rilasciato dall’ente RINA
D-4001:2008; la norma definisce i requisiti ottimali per le infrastrutture utilizzate da persone con difficoltà motorie, nel rispetto delle pari opportunità. Certificato rilasciato dall’ente Dasa-Rägister.
Il valore aggiunto di questo schema di certificazione è la verifica, su base annuale di tutte le infrastrutture e facilities aeroportuali, condotta da un team di auditor composto da almeno una persona in carrozzina, quindi con una maggiore consapevolezza dei reali bisogni delle persone con difficoltà motorie.
SEA, nell’ottica del miglioramento continuo ha costituito un “Comitato Tecnico” composto dalle principali associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, per rendere stabile una collaborazione tra i soggetti coinvolti in questi delicati processi di assistenza e rispondere nel migliore dei modi alle esigenze delle persone e alle sollecitazioni provenienti dal mercato.