Gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate garantiscono l’uso dell’aereo ai passeggeri amobilità ridotta, anziani e persone diversamente abili, con un’assistenza completa e gratuita.
I nostri servizi sono conformi al Regolamento CE 1107/2006.
Aggiornamento
A seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 possono esserci variazioni deiservizi rispetto a quanto dichiarato nella Carta dei Servizi 2022; per tutti gli aggiornamenti consultare il link: https://www.milanomalpensa-airport.com/it/covid-faq/faq.
I passeggeri a ridotta mobilità in partenza potranno richiedere e ricevere assistenza speciale al piano partenze presso i banchi di check-in del proprio volo o tramite i call point all’esterno delle porte 12, 15 e 19 oppure tra le ore 09.00 e le ore 16.30 presso la Sala Amica Check-in, nei pressi dell’isola di check-in numero 12 e della porta di ingresso n.17.
Come richiedere assistenza
Almeno 48 ore prima della partenza, comunica le tue esigenze alla compagnia aerea, all’agenzia di viaggio o al tour operator. Questo permetterà all’aeroporto di pianificare e di fornire prontamente il servizio di assistenza
Verifica tempi e documenti necessari sul sito internet del vettore prima del volo
Per offrire un servizio su misura delle tue esigenze, il vettore potrebbe richiedere maggiori informazioni sulle modalità di assistenza richiesta, sull'eventuale trasporto/utilizzo di apparecchiature mediche o ausili per la mobilità, sulla necessità di viaggiare con cani da assistenza.
Al termine della procedura riceverai un codice IATA (International Air Transport Association), che descrive le tue necessità.
Importante: Arrivi dal treno e hai bisogno o hai prenotato un’assistenza? Contattaci tramite i nostri citofoni gialli situati al piano della biglietteria ferroviaria.