Le SID sono le rotte di decollo e determinano dove si concentra l’impatto acustico sul territorio. Dal 18 aprile inizia una sperimentazione che ha l’obiettivo di verificare se, con la modifica progettata delle rotte, l’impatto acustico attuale diminuisce così come fa prevedere la fase di studio.
Perché si fa
È impegno di tutti coniugare lo sviluppo dell’aeroporto con il contenimento dell’impatto acustico.
Fa parte di un più vasto accordo raggiunto in Commissione Aeroportuale* che include diverse iniziative di gestione della problematica acustica (orari inversione, bando notturno degli aerei rumorosi, interventi sui ricettori).
Permette di ottemperare alle prescrizioni del Decreto VIA positivo sul Masterplan 2035 e del Protocollo di Intesa sottoscritto con la Regione Lombardia e gli enti locali.
Le nuove SID saranno sperimentate al fine di ridurre la popolazione esposta ai livelli più alti di rumore.
Quando e per quanto tempo
La sperimentazione delle nuove SID inizierà il 18 aprile 2024.
Sono previsti 2 periodi di 8 giorni propedeutici ad affinare le impostazioni tecniche per le SID a Nord-Ovest, a Nord-Est e tutte le nuove SID a Sud.
La durata complessiva è di 6 mesi.
Cosa succede dopo
Al termine della sperimentazione sarà condotta da parte di ARPA una valutazione tecnica sugli effetti acustici delle nuove SID in termini di popolazione esposta. Gli esiti della sperimentazione saranno condivisi in Commissione Aeroportuale*.
Se la sperimentazione sarà approvata le nuove SID diventeranno definitive.
* (La Commissione Aeroportuale è composta da: ENAC - Direzione Territoriale Malpensa, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica, SEA, ENAV, Regione Lombardia, Arpa Lombardia, Provincia di Varese, Città Metropolitana di Milano, Comune di Arsago Seprio,
Comune di Cardano al Campo, Comune di Castano Primo, Comune di Casorate Sempione, Comune di Ferno, Comune di Lonate Pozzolo,
Comune di Nosate, Comune di Samarate, Comune di Somma Lombardo, Comune di Turbigo, un rappresentante designato dai vettori
aerei che operano sullo scalo aderenti all’aoc, un rappresentante designato dei vettori aerei che operano sullo scalo non aderenti all’ aoc,
per il tramite del comitato utenti).
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.