Exlpore more than expected: Sirmione, la città sul lago di Garda
2024-03-27
Oltre Milano c’è di più: inizia la scoperta di una regione ricca di emozioni! È il messaggio che lancia SEA Milan Airports con la campagna “Explore more than expected”.
Sono innumerevoli i luoghi meravigliosi che si possono visitare a pochi chilometri dal capoluogo lombardo. Non solo il Duomo di Milano quindi - la magnifica cattedrale gotica nel centro città - la famosa Galleria Vittorio Emanuele II e le tante altre note attrazioni dell’area metropolitana.
Tra questi c’è Sirmione, nella provincia di Brescia, che sorge sul Lago di Garda.
Sirmione si offre al sole tutto il giorno: il lido delle bionde vede l’alba, la spiaggia Jamaica percepisce l’intensità della luce del mezzogiorno e la spiaggia Brema vede tramontare la sfera solare proprio dietro le sue colline. Il tempo sembra essersi fermato a quando Dante la visitò, tra le mura del Castello Scaligero, nella solennità della chiesa di Santa Maria Maggiore o San Pietro in Mavino, tra i resti delle Grotte di Catullo, tanto amate dalla Divina Maria Callas.
Il Castello Scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre. Per entrare nel castello è obbligatorio (non vi sono altre entrate) passare dal ponte levatoio, la fortezza è infatti costeggiata da tutti i lati dal Lago di Garda. Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago di Garda, e su uno di questi lati è stata realizzata, poco dopo la costruzione del castello, la darsena, che un tempo rappresentava il luogo di rifugio della flotta scaligera. Le mura e le tre massicce torri maggiori sono caratterizzate dalle merlature a coda di rondine che contraddistinguono ogni costruzione scaligera.
Con il termine "Grotte di Catullo" si identifica invece una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. La denominazione di "Grotte" risale al 1400, quando le rovine furono visitate dai primi cronisti-viaggiatori, ai quali apparvero sotto forma di caverne. Il complesso archeologico, studiato dall`inizio dell`Ottocento e riportato alla luce in più fasi, è oggi la testimonianza più importante del periodo romano nel territorio di Sirmione.
Dopo una giornata tra sole e cultura, non resta che lasciarsi coccolare dalle calde acque termali che hanno reso questa località famosa in tutto il mondo!
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.
L'Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali aeroporti italiani e un importante hub intercontinentale situato nei comuni di Somma Lombardo e Ferno, in provincia di Varese.