I viaggiatori degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate che desiderano effettuare un tampone nasofaringeo per la diagnosi di Covid-19 a pagamento, possono prenotarlo presso le strutture autorizzate del Gruppo San Donato.
Per tampone rapido direttamente presso l’aeroporto di Malpensa consulta le FAQ.
Per tampone rapido direttamente presso l’aeroporto di Malpensa consulta le FAQ.
Come prenotare
I cittadini italiani in possesso di codice fiscale italiano possono prenotare il tampone nasofaringeo online presso una delle strutture autorizzate.
-
-
Il tampone nasofaringeo è un esame diagnostico che misura l’eventuale presenza del virus SARS-CoV-2 nelle vie aeree superiori sia in pazienti sintomatici, sia in pazienti asintomatici. L’esito rivela se si è positivi o meno nel momento in cui lo si esegue.
L’esame viene effettuato tramite un tampone simile ad un cotton fioc che preleva piccoli campioni di tessuto della mucosa orale e nasale in maniere del tutto indolore.
-
-
Entro 48 ore si ottiene il risultato positivo o negativo per la presenza del virus SARS-CoV-2. Il referto è disponibile e visualizzabile online, nelle modalità che saranno comunicate al momento dell’esame dall’ospedale prescelto.
Attenzione: in caso di positività il risultato è comunicato alle autorità sanitarie competenti (ATS) e il paziente è tenuto all’isolamento domiciliare sino a nuova indicazione dalle suddette autorità.
-
-
Il tampone nasofaringeo in regime di solvenza convenzionata con SEA presso le strutture GSD costa € 80.
Chi è Gruppo San Donato
Il Gruppo San Donato è il primo gruppo ospedaliero in Italia e fra i primi in Europa. Fondato nel 1957, ha rivoluzionato il mondo della sanità mettendo il paziente al centro del suo ecosistema. Con le sue 57 strutture sanitarie, di cui 3 IRCCS (Policlinico San Donato, Ospedale San Raffaele, Istituto Ortopedico Galeazzi) e una capillare presenza in tutte le principali province lombarde (Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo, Brescia), alle quali si aggiunge Bologna, rappresenta simbolo dell’eccellenza sanitaria sia nell’attività clinica, sia nella ricerca scientifica.